Archivi tag: concrete poetry

thomas seto, oeuvre incomplète

https://wueditions.bigcartel.com/product/oeuvre-incomplete

https://wueditions.wordpress.com/portfolio/oeuvre-incomplete/

3 anthologies of concrete poetry

info thx to Derek Beaulieu:

Download PDFs of 3 exceptional early anthologies of concrete poetry: Text–Sound Texts (1980, https://monoskop.org/log/?p=18969), An Anthology of Concrete Poetry (1967/2013, https://monoskop.org/log/?p=15439), Astronauts of Inner Space (1966, https://monoskop.org/log/?p=4404) all courtesy Monoskop Log.

womb: opere dall’archivio utsanga, dal 2 giugno @ museo della casa alla fasanese

Utsanga.it    Città di Fasano   e    Museo della casa alla fasanese
presentano

Womb
Opere dall’archivio Utsanga

In mostra opere di asemic writing, poesia visiva e concreta, libri d’artista
Inaugurazione 2 giugno h. 19:00

Presso Museo della casa alla fasanese
via Fogazzaro 4, Fasano, BR
dal 2 al 13 giugno 2022

click to enlarge / cliccare per ingrandire

«Utsanga.it» (ISSN 2421-3365), che viene dal sanscrito e significa “grembo”, è una “rivista di analisi liminale” fondata nel 2014, a Lecce, da Francesco Aprile e Cristiano Caggiula guardando alle dinamiche e problematiche del panorama letterario globale, alle forme che la parola assume nell’extraletterario allargando i confini di ciò che chiamiamo poesia, alle diverse declinazioni dei linguaggi di ricerca.

Del 2016, invece, è la nascita dell’archivio “Utsanga”, sorta di mappatura/catalogazione di materiali eterocliti, effimeri, opere, libri, riviste. Per la terza volta dalla sua nascita (dopo le mostre di Catanzaro nel 2016-2017 e Ivrea nel 2018), e per la prima volta in Puglia, parte dell’archivio si aprirà al pubblico con una mostra che raccoglie 41 autori provenienti da tutto il mondo fra poeti, poeti visivi, autori di scritture asemantiche o libri d’artista, teorici dell’arte e della letteratura, performer, poeti sonori, navigati stregoni dei linguaggi umani e giovani arrembanti in un mix di opere e autori che copre un arco di tempo capace d’andare dagli anni Sessanta ai nostri giorni, rappresentando un termometro, uno spaccato significativo della storia e dell’evoluzione di queste pratiche sempre terra di confine. “Womb”, allora, è un grembo che abbraccia una intricata selva di linguaggi accogliendo la gestualità dello scrivere che perde la propria relazione con il significato facendosi asemic writing, ma anche la capacità della parola poetica di uscire dal libro e dalle gabbie speculative della stampa per corteggiare altre forme, altri media, conoscendo il vuoto e la sua composizione grafica con la poesia concreta e la costruzione materica e politica del testo nella poesia visiva. In ultimo, ma non meno importante, il libro diventa oggetto, scultura, ma anche pratica amanuense che riscopre le connessioni della composizione estetica con la parola al tempo stesso strumento sonoro, visivo, plastico.

Autori:
Mariangela Guatteri, Fabio Lapiana, Giovanni Fontana, David Felix, Tim Gaze, Lucinda Sherlock, Cristiano Caggiula, Francesco Aprile, Egidio Marullo, Marco Giovenale, Giuseppe Calandriello, Ásgrimur Kuldaboli Pórhallsson, Lina Stern, Vittore Baroni, Dona Mayoora, Luc Fierens, Eugenio Lucrezi, Kerri Pullo, Hilda Paz, Reed Altemus, Clemente Padin, Giancarlo Pavanello, Clotilde Palasciano, Miriam Midley, Cheryl Penn, Francesco Saverio Dòdaro, Enzo Miglietta, Ruggero Maggi, Rafael Gonzalez, Vittorio Fava, Vittorino Curci, Kenryo Hara, Gino Gini, Fernanda Fedi, Oronzo Liuzzi, Adriano Accattino, Enzo Patti, Anna Boschi, Cecelia Chapman-Jeff Crouch, Giuseppe Pellegrino

una pagina di hannah weiner

klang farben text : kim campanello on paula claire

Klang Farben Text was a three day visual poetry festival of performance and exhibition inspired by the international concrete poetry movement of the 1950s and 60s taking place at Munich’s beautiful Lyrik Kabinett. The project celebrated how that movement has impacted a new generation of poets and artists by engaging 12 of the UK and Germany’s most dynamic visual poets key to the contemporary European scene. The printed word was transformed into film and performance demonstrating how concrete poetry has transcended beyond the book and printing press into an experiential art form for the 21st Century.

These presentations featured participating poets celebrating a poet of their own nation from the classic era of concrete poetry.

https://www.europeanpoetryfestival.com/klangfarbentext

Supported by British Council, Lyrik Kabinett, Deutsche Akademie für Sprache

1 link: derek beaulieu. concrete poetry

https://flaunt.com/content/art/concrete-poetry

1 link: twenty things you must know about concrete and visual poetry

https://www.typeroom.eu/article/twenty-things-you-must-know-about-concrete-and-visual-poetry

poems from caixa preta / augusto de campos. 1975

Poems from Caixa Preta (Black Box), Augusto de Campos. From Augusto de Campos (b. 1931) and Julio Plaza (1938–2003), Caixa Preta (São Paulo, 1975):

Poems from Caixa Preta (Black Box), Augusto de Campos. From Augusto de Campos (b. 1931) and Julio Plaza (1938–2003), Caixa Preta (São Paulo, 1975). 92-B22192. Courtesy Augusto de Campos. Courtesy Anabela Plaza. _ Reblogged from https://www.getty.edu/research/exhibitions_events/exhibitions/concrete_poetry/

 

 

souvenier (zufallsgedicht – random pome). poesie a caso / takako saito. 2000

Takako Saito, souvenier / a souvenier (Zufallsgedicht – random pome). Poesie a caso, 2000
Collezione Giuseppe Garrera

_

lost sonnets / catherine vidler. 2018 [timglaset editions]

Fai clic per accedere a lost-sonnets-free.pdf

 

from:
timglasetcom.files.wordpress.com/2018/09/lost-sonnets-free.pdf

§

and, please, enjoy these sonnets too:

– nanni balestrini. da “ipocalisse”. 1980-83 [09-06-2014 .it]

– mark staniforthanti-sonnets. 2019 [25-11-2021 .en]

– mark staniforthfryup sonnets. 2019 [26-11-2021 .en]

– mark staniforthnon-sonnets. 2020 [27-11-2021 .en]

§

Mary-Ellen Solt, Moonshot Sonnet, 1964

derek beaulieu: steal my work!

Just visit https://derekbeaulieu.ca/pdfs/

From a post by Derek Beaulieu:

I post free downloadable PDFs of  many of my publications, including most of my full-length books. I believe that today’s reader seeks writing in different forms and that reading has taken on different shapes. By releasing books as PDFs in to the collective commons, writing can better engage with new, liquid, forms of reading and collaboration.
I believe that releasing my writing online for free encourages new and unexpected ways of people engaging and responding with the writing; it  will encourage experimentation and reaction. I encourage authors to scan your publications & release them online as a free PDFs.
So here you go, I’m giving it all away.

#beyourownpirate

Just visit https://derekbeaulieu.ca/pdfs/

una scheda sulla poesia concreta [framm.] / clementina greco. 2019

“La poesia concreta è un fenomeno di difficile datazione e categorizzazione a causa della sua natura proteiforme. Ad ogni modo, è possibile rinvenirne la nascita nel 1943 con la pubblicazione di Tipogrammi per Marinetti e di Parole per la guerra di Carlo Belloli, il quale agisce come precursore e diffusore di una poesia che egli chiama visuale, contrassegnata dalla semantizzazione del carattere tipografico, dello spazio bianco e della materia del supporto. I contatti di Belloli con Emilio Villa e quelli di quest’ultimo con Waldemar Cordeiro, esponente del Grupo Ruptura di San Paolo, esporteranno i principi della poesia concreta in Brasile dove, nel 1952, viene fondato il Grupo Noigandres da Augusto de Campos, Haroldo de Campos e Décio Pignatari. L’anno seguente, Eugen Gomringer, Marcel Wyss e Dieter Rot fondano a Berna la rivista «Spirale» (1953-1964), dove trovano spazio numerose poesie concrete, per esempio di Helmut Heissenbüttel, di Ernst Jandl e di Claus Bremer. Risale al 1956 l’Esposizione Nazionale di Arte Concreta presso il Museo di Arte Moderna di San Paolo a cui partecipa, tra gli altri, lo stesso Gomringer. Il gruppo brasiliano si organizza programmaticamente e giunge a redigere, nel 1958, un Piano pilota per la poesia concreta, in cui vengono esposti i principi fondamentali del movimento, tra i quali la creazione della poesia come una struttura; l’eliminazione dell’io poetico per la ricerca dell’oggettività; l’esclusione di procedure casuali e ornamentali; l’identificazione della poesia come un oggetto a sé stante che comunichi il suo contenuto-struttura e non il suo contenuto-messaggio. E’ in questi anni che Gomringer entra in contatto con Franz Mon e Max Bense, i quali daranno linfa alla poesia concreta europea sia dal punto di vista pratico che da quello teorico. Bense, oltre a scrivere i quattro volumi di Aesthetica (1954-1960), fonda la rivista «Rot» (Stoccarda, 1960-1997) che rappresenta un importante terreno di dibattito tra poeti concreti di tutto il mondo come Dieter Rot, Ian Hamilton, Pierre Garnier, Emmett Williams, Gerhard Rühm, i Noigandres e, ovviamente, Belloli […]”.

Clementina Greco

Il testo continua qui: culturedeldissenso.com/poesia-concreta/

poesia-concreta

 

oei editions in helsinki

OEI at Publics, Helsinki

Friday September 24
5–7pm
Opening for the OEI exhibition:
staying with editing & localizing publishing
+ Helsinki release of OEI #90-91: Sickle of Syntax & Hammer of Tautology: Concrete and Visual Poetry in Yugoslavia, 1968-1983

Saturday September 25 
12–3pm
Workshop & presentation:
OEI editors Jonas (J) Magnusson & Cecilia Grönberg on “staying with editing and localizing publishing” – editing & fieldwork; three-dimensional publishing and locality; counter-historiographies + talk on OEI #90-91 by Sezgin Boynik

PUBLICS
Sturenkatu 37-41
Helsinki


Continua a leggere

enjoy 1968: publications by and works by edition hansjörg mayer

enjoy 1968:
from https://www.theideaofthebook.com/details.php?record=824

click on
https://www.theideaofthebook.com/pictures/824_f.jpg?v=1620330205
and
https://www.theideaofthebook.com/pictures/824_g.jpg?v=1620330205
and
https://www.theideaofthebook.com/pictures/824_h.jpg?v=1620330205

think fast and write poultry / differx. 2021

_