
annotazioni in forma di lettera, di Gabriele Milli: https://www.cartavetro.com/memoria/bologna-dopo-il-68/
annotazioni in forma di lettera, di Gabriele Milli: https://www.cartavetro.com/memoria/bologna-dopo-il-68/
OGGI, sabato 22 aprile, alle ore 18:00
a Bologna, presso la libreria
Modo Infoshop
(Via Mascarella 24/b)
presentazione dei primi due titoli della collana ‘glossa’,
di pièdimosca edizioni:
MULTIPERSO
Antologia di microfinzioni
e
STATUE LINEE
di Marco Giovenale
introduzione e interventi del dirottatore della collana:
Carlo Sperduti
e letture di
Alessandro Busi, Angelo NGE Colella,
Marco Giovenale, Eda Özbakay
evento facebook:
https://www.facebook.com/events/192283076939966
Sabato 22 aprile, alle ore 18:00
a Bologna, presso la libreria
Modo Infoshop
(Via Mascarella 24/b)
presentazione dei primi due titoli della collana ‘glossa’,
di pièdimosca edizioni:
MULTIPERSO
Antologia di microfinzioni
e
STATUE LINEE
di Marco Giovenale
introduzione e interventi del dirottatore della collana:
Carlo Sperduti
e letture di
Alessandro Busi, Angelo NGE Colella,
Marco Giovenale, Eda Özbakay
evento facebook:
https://www.facebook.com/events/192283076939966
Nel settembre del 1977, a Bologna, durante i giorni del convegno contro la repressione, un gruppo di giovani, tra cui l’autrice, con Gianni Celati girava con un furgone un po’ sgangherato che sulle fiancate portava impressi i volti dei fratelli Marx e di Buster Keaton, passandosi di mano in mano una macchina da presa super8. Quel furgone era la sede mobile dell’allora nascente etichetta discografica Harpo’s Bazar dal cui archivio sono saltati fuori, dopo trent’anni, metri e metri di pellicola. Trasferite in digitale e montate, quelle immagini ritornano in una sorta di ‘Videopoema’ inseguendo il rumore di quei giorni e di quelle generazioni che la piazza riusciva ancora ad unire, con il frastuono, i pensieri, l’impeto di allora, accompagnate dai brani dei Confusional Quartet o i Gaz Nevada, e da quelli di altri gruppi musicali remixed in versione discoteca e da una rivisitazione fotografica che ce le restituisce attraverso il pulviscolo del tempo. Nei giorni fra il 24 e il 27 settembre 2007 il video è stato presentato in spazi per l’arte e la cultura di molte città italiane ( dalla GAM di Torino al Museion di Bolzano, alla galleria Montevergini di Siracusa) in un’azione che si è proposta di sollecitare e unire come un fil rouge pensieri, azioni, immagini e riflessioni sulla libertà di espressione, collegando idealmente tanti spazi che a questo tam tam, che ha preso avvio dalla Galleria NEONcampobase di Bologna, hanno risposto e hanno continuato a rispondere nel corso dell’anno. Il film è stato selezionato al Festival Arcipelago di Roma e al Festival dei Popoli di Firenze e presentato, come installazione permanente, nei giorni del Festival 2007, all’interno della sezione “Lo schermo dell’arte”, a cura di Silvia Lucchesi.
dal 26 gennaio al 22 marzo
INAUGURAZIONE 26 gennaio h. 18:30 – 20:30
AF arte contemporanea
via dei Bersaglieri 5/e, Bologna
t 051 229544,
info@af-artecontemporanea.it
http://www.af-artecontemporanea.it
*
il programma completo a questo indirizzo:
https://slowforward.files.wordpress.com/2018/10/officina-roversi-2018.pdf
Finalmente tradotto in italiano l’esordio letterario del poeta americano Jack Spicer: After Lorca (1957)
presentazioni imminenti:
21 Giugno, ore 19 | Libreria MODO Infoshop – Via Mascarella, 24/b, Bologna
Interverranno: Stefano Colangelo, Andrea Franzoni, Fabio Orecchini
https://www.facebook.com/events/251831978710569/
25 Giugno, ore 21 | “Letture d’estate” – Giardini di Castel Sant’Angelo, Roma
Interverranno: Paul Vangelisti, Brunella Antomarini, Marco Giovenale, Luigi Severi,
Andrea Franzoni, Fabio Orecchini
https://www.facebook.com/events/458970994543196/
il libro è una pubblicazione della rivista Argo:
https://www.facebook.com/CollanaArgo/posts/247829719306450
https://slowforward.net/2017/10/24/ricercabo-2017/
https://www.facebook.com/events/125985998111756/
_
https://slowforward.net/2017/10/24/ricercabo-2017/
https://www.facebook.com/events/125985998111756/
_
il comunicato stampa dell’edizione 2017 di RicercaBo
Sono ormai terminati i lavori di preparazione dell’edizione 2017 di RicercaBO, evento che al solito si svolgerà a Bologna nell’auditorum Enzo Biagi della Biblioteca di Sala Borsa, generosamente offerto a titolo gratuito dal Comune, che assume anche il patrocinio della manifestazione. Ancora una volta l’organizzazione dell’evento è di Boart-Macchine celibi, sotto la guida di Carlo Terrosi, che si avvale di un contributo della Fondazione del Monte. L’incontro si svolgerà il venerdì 3 novembre pv. dalle 15 alle 19 e il sabato 4 dalle 10 alle 13. La selezione, condotta dal trio del comitato tecnico, Renato Barilli, Niva Lorenzini e Gabriele Pedullà, ha finalmente conseguito la parità numerica tra uomini e donne, sei per parte, ottimo segno dei tempi che avanzano. L’ordine alfabetico dei selezionati è il seguente: Luca Bernardi, Simone Burratti, Emanuela Canepa, Nicolò Cavallaro, Marilina Ciaco, Paola Silvia Dolci, Andrea Esposito, Maria Larocchi, Eva Macali, Luciano Mazziotta, Serena Patrignanelli, Piero Tallarico. C’è pure una sostanziale equivalenza numerica tra narratori e poeti, i primi sempre più lontani da un New Italian Realism, intenti piuttosto a percorrere i sentieri di avventure arcane o terrifiche o crudamente esistenziali, gli altri a continuare in uno sperimentalismo efficace, ma anche capace di affrontare aspetti più consueti rinnovandoli con le armi dell’ironia. In sala, ad animare il dibattito, graditi ospiti dal di fuori, ci saranno ancora una volta Cecilia Bello Minciacchi, Mario Ugo Marchetti e Marco Giovenale, cui si aggiunge un nutrito gruppo di addetti ai lavori della nostra città. Qui accanto viene dato il calendario delle dodici letture, ciascuna di circa un quarto d’ora, cui farà seguito un uguale tempo riservato agli interventi dei presenti. Il tutto sarà registrato dalla ditta Immaginiesuoni, e posto nel sito www.ricercabo.it dove già si trovano le registrazioni dei precedenti incontri. Ingresso libero da Piazza del Nettuno.
Renato Barilli
26 novembre, pomeriggio, Morlupo (Roma), incontro/intervista e reading Il paziente crede di essere
https://slowforward.me/2016/11/22/26-e-27-novembre-morlupo-scrittura-di-ricerca-e-traduzione-in-due-incontri/
26 novembre, sera, Cinema Palazzo (Roma), lettura collettiva per la presentazione del nuovo Almanacco di alfabeta2
nel contesto di https://infodocks.wordpress.com/il-primo-festival-deriveapprodi/
30 novembre, Bologna, Facoltà di Lettere, via Zamboni, intervento sull’esperienza di alcune riviste letterarie:
http://www.letterebeniculturali.unibo.it/it/corsi/insegnamenti/insegnamento/2016/420411 (con Stefano Ghidinelli, e grazie al laboratorio ‘Sistema periodico’, nell’ambito dei corsi di Stefano Colangelo)
2, 3 e 4 dicembre, Mercatino dei multipli a Roma (Materia @ Campo Boario)
https://www.facebook.com/events/1847728265459565/
(in mostra e in vendita alcune sibille asemantiche)
8 dicembre, lettura collettiva Gorilla Sapiens @ Più libri più liberi
https://www.facebook.com/events/1132502380160949/
9 e 10 dicembre, Bologna, RicercaBo
http://www.ricercabo.it/edizione-2016/
_