continua qui:
https://www.adgblog.it/2009/06/01/venezia-biennale-darte-2009-intervista-con-aleksandra-mir/comment-page-1/
_
era l’8 agosto 2006, gammm era praticamente solo un blog su piattaforma blogsome, e me ne uscivo con queste bizzarrie, mah: https://slowforward.net/2007/11/15/contesto-complesso/
articolo in “l’immaginazione”, n. 274, mar.-apr. 2013
materiale citato per l’incontro del 2 maggio 2018: CONCRETA – festapoesia,
incontro all’Accademia d’Ungheria, intervento su Scritture di ricerca e scrittura asemantica, h. 9:30 circa
_
Non è un discorso sul “capitale umano”, questo (condivisibilissimo) di Franco La Cecla. Anzi.
Allo stesso tempo, può a mio avviso implicitamente e non inutilmente sottolineare come anche discorsi limitanti e odiosi (e altrui, e spesso purtroppo istituzionali) come quelli sul “capitale umano” rischino di essere una sorta di avanguardia (perfino umanitaria, al punto in cui si è) e un avanzamento, un paradossale progresso, rispetto all’indifferenza, al razzismo e alla cecità che in Italia governano i rapporti con i rifugiati, gli immigrati, le migliaia di persone che una società preistorica come quella italiana spinge ai margini.
http://www.alfabeta2.it/2014/08/26/lerba-vorrei-franco-cecla/
_
Antonio Delfini, l’attacchino metafisico, di Andrea Cortellessa:
http://www.alfabeta2.it/2014/02/16/antonio-delfini-lattacchino-metafisico/
_
segnalo questo notevole articolodi Gian Maria Annovi, su Eliot/Waste Land.
sul “manifesto” di ieri: http://www.ilmanifesto.it/area-abbonati/in-edicola/manip2n1/20120810/manip2pg/10/manip2pz/327092/
_
segnalo:
oggi su Portbou
ieri/oggi sui “Quaderni del Teatro di Roma”
(pdf del fascicolo di aprile scaricabile liberamente qui)