Più di 700 pezzi tra fotografie vintage, giornali d’epoca, prime edizioni di libri, riviste, articoli, interventi, e ancora costumi di scena, dattiloscritti, ciclostilati, oltre a filmati, dischi, nastri. Tutto questo è “Pier Paolo Pasolini. Tutto è santo”, la mostra aperta dal 19 ottobre al Palazzo delle Esposizioni a Roma dedicata al celeberrimo scrittore, poeta, regista e drammaturgo italiano. “La produzione di Pasolini è sterminata ma è anche altissima di valore. Noi abbiamo continui e ininterrotti frammenti, spesso incompiuti, di un’intelligenza incandescente”, ha spiegato il curatore della mostra Giuseppe Garrera. “In questa mostra nulla è finito perché l’intento è proprio quello di farla finire con il visitatore che tornando a casa può approfondire altro”, ha aggiunto la co-curatrice Clara Tosi Pamphili.
Di Francesco Giovannetti
Archivi tag: articoli
connessioni per cristina annino
Alcuni link per Cristina Annino:
https://www.anninocristina.it/
https://www.donzelli.it/libro/9788868434502
https://www.leparoleelecose.it/?p=22535
https://arcipelagoitaca.it/products/le-perle-di-loch-ness
http://www.cepollaro.it/poesiaitaliana/AnnMadTes.pdf
https://www.treccani.it/enciclopedia/cristina-annino/
http://www.poesia2punto0.com/category/monografie/a-c/annino-cristina/
https://www.layoutmagazine.it/amore-forza-dinamitarda-inedito-cristina-annino/
https://rebstein.wordpress.com/category/cristina-annino/
https://robertocorsi.wordpress.com/2020/07/01/annino/
https://ilsassonellostagno.wordpress.com/2022/01/30/omaggio-a-cristina-annino/
https://www.lapoesiaelospirito.it/2020/06/19/cristina-annino/#more-112978
il sito di roberto roversi
è impressionante la quantità di materiali inseriti: da visitare assolutamente
http://www.robertoroversi.it
_
due articoli su corrado costa
da «il verri», n. 52, giugno 2013:
- MG, Corrado Costa – o della condizione sufficiente _ http://puntocritico.eu/?p=5711
- MG, Costa volta il nastro. (Un’origine delle ‘scritture nuove’) _ http://puntocritico.eu/?p=5702
_
su academia.edu
(Pur non essendo io un accademico) alcuni testi sono/saranno disponibili in academia.edu :
interventi, saggi, annotazioni, articoli @ http://uniroma1.academia.edu/MarcoGiovenale/Papers
recensioni @ http://uniroma1.academia.edu/MarcoGiovenale/Book-Reviews
_
per aldo rosselli / carlo bordini (“l’unità”, 3 ottobre 2013)
Carlo Bordini
(da “L’Unità”, 3 ottobre 2013)
È morto ieri a Roma, a 79 anni, Aldo Rosselli. Figlio di Nello Rosselli e nipote di Carlo Rosselli, i fondatori di Giustizia e Libertà, assassinati dai sicari di Mussolini in Francia. Cugino della grande poetessa Amelia Rosselli, viveva ormai a Roma da molti anni, attratto, come ha scritto in un suo racconto, con una espressione indimenticabile, dal “cielo manieristico” della capitale, dopo aver vissuto a lungo in Svizzera, in Inghilterra e negli Stati Uniti. Narratore, saggista, americanista, fondò nel 1956 la casa editrice Lerici, e, negli ultimi anni, insieme a Daniela Negri, la rivista letteraria romana «Inchiostri». È stato finalista al Premio Strega nel 1971 e nel 1984.
È lungo l’elenco delle sue opere in narrativa: Il megalomane (1964), Professione mitomane (1971), entrambi con Vallecchi, Episodi di guerriglia urbana (1972), La famiglia Rosselli e Il naufragio dell’Andrea Doria, entrambi con Bompiani, nel 1983 e nel 1987, L’apparizione di Elsie (Theoria, 1989), La mia America e la tua (Theoria, 1995), Prove tecniche di follia (Empirìa, 2007), Boston, l’Aventino (Empirìa, 2007).
Uomo tormentato e sofferente, come del resto la cugina Amelia, soverchiati entrambi dal ricordo-incubo della fine tragica dei loro genitori, visse con dignità la sua malattia, fu amico di molti, amò e fu amato, e scrisse pagine memorabili che meriterebbero di essere ricordate più di quello che sono. Alcuni suoi racconti, tradotti in inglese dall’amico Luigi Attardi, vagano per il web alla ricerca di un editore. Ha vissuto in solitudine gli ultimi anni della sua vita, rimanendo in contatto con pochissimi amici.
Aldo Rosselli ha spesso dato il meglio di sé in un particolare genere letterario, nel romanzo-saggio, Continua a leggere
post su monteverdelegge
Da agosto, vari post informativi e articoli, saggi, testi vari, in
Monteverdelegge: http://mvl-monteverdelegge.blogspot.com/
_
4 post del 2005-2006
ripesco 4 post su Liberinversi, del 2005/2006, qui leggibili: http://liberinversi.altervista.org/tag/marco-giovenale/
o, volendo, in pdf qui:
mg_in_liberinversi (2005-06) = https://slowforward.files.wordpress.com/2013/07/mg_in_liberinversi-2005-06.pdf
_
marzo su punto critico
marzo 2013
- Paolo Zublena, Politiche del sentirsi in vita: “Tecniche di basso livello” di Gherardo Bortolotti
- Andrea Cortellessa, Recensione alla ristampa di “Barcelona”, di Germano Lombardi (Il Canneto, 2012)
- Guido Guglielmi, Il foglio piegato di Adriano Spatola
- Giuliano Mesa, Parole e parentesi, comunicando. Risposte a un questionario di «Versodove» [1998]
- Giorgio Mascitelli, Da un Sordello all’altro
- Renata Morresi, Alessandro Broggi, “Coffee-table book” (Transeuropa, 2011)
- Renata Morresi, Nadia Agustoni, “Il peso di pianura” (LietoColle, 2011)
2+4+1
Due articoli recenti:
>>Su critica e storiografia _ http://samgharivista.com/2013/04/05/critica-e-storiografia-piu-che-cartografia/
>>Su scritture nuove _ http://blogportbou.wordpress.com/2013/04/08/il-quarto-incluso/
Quattro non recenti:
>>Una notilla sull’asserire _ http://puntocritico.eu/?p=3575
>>Sul “cambio di paradigma” _ http://puntocritico.eu/?p=4660
>>Su Mimesi/Benjamin _ http://puntocritico.eu/?p=4446
>>Su Prosa in prosa in (non)rapporto con le avanguardie _ http://puntocritico.eu/?p=3633
E uno ‘scherzo’ del 2009:
>>http://puntocritico.eu/?p=2717