Archivi tag: Angelo Pretolani

sotto il selciato c’è la spiaggia: 10 marzo 2023 / angelo pretolani

SOTTO IL SELCIATO C’È LA SPIAGGIA
VENERDÌ 10 MARZO 2023
Angelo sorride, davanti ad un muro bianco. Nel corso di questa settimana ha immerso una giovane foglia di alloro in un secchio colmo d’acqua piovana; ha compiuto queste abluzioni con estrema lentezza accompagnate da una nenia a labbra chiuse. Esperienze di confine, esercizi di derealtà.
Questa performance non ha prodotto alcun disegno e non è stata prevista documentazione fotografica dell’evento.

sandro ricaldone: sull’arte a genova dal 1985 al 2020

SANDRO RICALDONE, Da una non breve unità di tempo (Il Canneto editore).

Tutto sull’arte contemporanea a Genova dal 1985 al 2020

Gli artisti, i movimenti, i temi e le polemiche che hanno caratterizzato la scena artistica genovese degli ultimi trentacinque anni. Sandro Ricaldone, storico e critico d’arte, curatore, collezionista, instancabile animatore culturale, con la raccolta di scritti (articoli, saggi, presentazioni) Da una non breve unità di tempo (Il Canneto editore, pagine 525) disegna un quadro, esauriente e approfondito, della storia dell’arte contemporanea a Genova.

Si tratta di un testo unico, che colma una lacuna nel panorama editoriale, che offre al lettore e all’appassionato, ma anche all’addetto ai lavori, uno strumento fondamentale per comprendere un fenomeno complesso e variegato come quello della ricerca estetica piú recente. Le personalità dei singoli artisti, anche grazie al ricchissimo archivio personale dell’autore, vengono lette e interpretate, con puntualità e rigore ma anche con notevole empatia, nel contesto storico nazionale e internazionale. Dalla poesia visiva alla performance, dall’arte antropologica al neo-pop, il periodo preso in esame risulta fra i piú complessi, contradditori ma anche stimolanti della seconda parte del Novecento e dell’inizio del XXI secolo.

Ricaldone è uno dei massimi esperti delle neo-avanguardie europee: Bauhaus immaginista, Lettrismo, Internazionale situazionista, Fluxus. Ad esse ha dedicato il precedente volume L’avantgarde se rend pas, (edito nel 2018 sempre per i tipi del Canneto), che con questo libro va a costituire un dittico di straordinario interesse e originalità.

Fra gli artisti presi in esame in questo volume: Roberto Agus, Pier Giulio Bonifacio, Aurelio Caminati, Claudio Costa, Pier Giorgio Colombara, Andrea Crosa, Beppe Dellepiane, Mauro Ghiglione, Stefano Grondona, Carlo Merello, Anna Oberto, Martino Oberto, Angelo Pretolani, Roberto Rossini, Rodolfo e Luca Vitone e molti altri.

https://www.cannetoeditore.it/prodotto/ricaldone/

Sandro Ricaldone (Genova, 1951) è uno studioso e critico d’arte. Dall’inizio degli anni ’80, in parallelo con la proposta di giovani artisti, ha avviato una serie di approfondimenti intorno a gruppi e movimenti attivi nel secondo Novecento, da Cobra a Fluxus, soffermandosi in particolare sul Lettrismo, il Bauhaus Immaginista e la Scrittura Visuale. In quest’ambito ha successivamente presentato e organizzato esposizioni di alcuni fra i protagonisti di queste avanguardie, come Isidore Isou, Maurice Lemaître, Asger Jorn, Pinot Gallizio, Piero Simondo, contribuendo ad altre significative rassegne d’insieme. Per Il Canneto Editore ha curato il volume Piero Simondo: l’immagine imprevista (2011) ed è autore del volume L’avant-garde se rend pas (2018).

https://www.cannetoeditore.it/prodotto/ricaldone/

al gecko fest, in umbria, 10 settembre: “la veglia del già stato e del non ancora”: performance di arte contemporanea

“La veglia del già stato e del non ancora”, performance di arte contemporanea a cura di Sauro Cardinali, in programma il 10 settembre alle ore 21:30 al Castello di Spina.

info: https://www.vivoumbria.it/2022/08/29/a-gecko-fest-la-veglia-del-gia-stato-e-del-non-ancora-performance-darte-contemporanea/ e https://www.geckofest.it

9-10-11 settembre, castello spina (perugia): gecko fest

A Gecko Fest “La veglia del già stato e del non ancora”, performance d’arte contemporanea

c’è sempre carne da macello sotto ogni bandiera / angelo pretolani. 2022

SOTTO IL SELCIATO C’È LA SPIAGGIA

VENERDÌ 25 MARZO 2022
Angelo imbianca una foglia di alloro, la strofina sulla fronte; la macchia con inchiostro rosso. Sospira. C’è sempre carne da macello sotto ogni bandiera.

Da questa performance è stata tratta la seguente opera: Inchiostro, acquerello, alcool, acrilico, carta, colla e foglia di alloro su cartone telato, 30×20 cm.

performance / angelo pretolani. 2009

Stringe con entrambe le mani un calice colmo di miele. Allunga le braccia in avanti. Reclina lentamente la testa indietro. Apre la bocca in un finto sbadiglio.

Da questa performance è stata tratta la seguente opera: Gocce di ceralacca su stampa digitale e matita su cartoncino, 31×21,5 cm.

Angelo Pretolani, 2009

sotto il selciato c’è la spiaggia / angelo pretolani. 2009

SOTTO IL SELCIATO C’È LA SPIAGGIA

MARTEDI’ 8 SETTEMBRE 2009
Angelo prepara con della vernice bianca una tela quadrata. La attraversa con linee orizzontali, usa una matita copiativa blu che scivola sulla superficie senza far rumore. Pone al centro un biglietto azzurro con scritte bianche, che credeva giapponese e invece è cinese, raccolto il mese scorso lungo la strada che porta al lago di Braies – semplicemente il contrassegno di una marca di ombrelli, gli hanno detto.

Da questa performance è stata tratta la seguente opera: vernice, matita copiativa, cartoncino stampato e resina su tela, 29,5×29,5 cm.

_

apparizione dell’angelo / angelo pretolani. 1979