Archivi tag: Alberto Moravia

pod al popolo, #007_ “saggezza” (sul multiperso)

Sul sito ‘Multiperso’, di Carlo Sperduti, esce oggi Saggezza, breve oggettino in prosa, che spigliatamente s’accosta al Moravia come Borges ad Almotasim. Qui se ne verbalizza un ecoico audio, per Pod al popolo. Il podcast irregolare, ennesimo fail again fail better dell’occidente postremo. Buon ascolto.

il bene di fuori orario

da un post di Roberto Silvestri

IL BENE DI FUORI ORARIO
Carmelo Bene…. “per prima cosa penso a vivere, poi vivo, la stessa cosa continua. Improvviso partendo da qualcosa di molto elaborato. Cerco di non scadere nel compiacimento. E’ l’unica libertà assoluta. Altrimenti c’è il delirio… I miti italiani non mi riguardano. La Vergine e i Vangeli li lascio a Pasolini” (intervista a Carmelo Bene di Jean Narboni 1968)

Da venerdì 18 marzo Fuori Orario cose (mai) viste dedica un ciclo all’opera di Carmelo Bene

Continua a leggere

la canzonetta / la poesia

facebook.com/1296483198/posts/10223615188149887/

TU PARLAVI UNA LINGUA MERAVIGLIOSA. QUANDO LA CANZONETTA DIVENNE POESIA

“Un’avventura straordinaria della poesia e della canzone italiane degli anni Sessanta e Settanta.
Poeti e scrittori come Italo Calvino, Franco Fortini, Pier Paolo Pasolini, Alberto Moravia e poi Roberto Roversi, cominciano a ragionare intorno alla necessità di utilizzare la canzonetta leggera, la musica, il mercato del vinile, per creare prodotti di altissima qualità e popolari insieme.
Fondare una canzone d’autore capace di raccontare il reale e di parlare del mondo e degli uomini. Una canzone leggera, ma non necessariamente sciocca.
Siamo agli albori della storia della canzone autoriale”.

Grazie a LAZIOcrea e alla Regione Lazio che hanno sostenuto la realizzazione dell’evento…

Un ringraziamento davvero speciale a Massimiliano Valeriani, che ha creduto nell’idea e l’ha sostenuta!

poeti a roma. resi superbi dall’amicizia: al wegil (roma, largo ascianghi 5) dal 30 marzo

Fotografie e materiali di e su Paolo Pasolini, Attilio Bertolucci, Giorgio Caproni, Sandro Penna, Giuseppe Ungaretti, Alberto Moravia, Giorgio Bassani, Carlo Emilio Gadda, Anna Maria Ortese, Elsa Morante, Amelia Rosselli, Natalia Ginsburg, Alfonso Gatto, Dacia Maraini, Enzo Siciliano, Dario Bellezza, Renzo Paris, per citarne solo alcuni.

A cura di Giuseppe Garrera e Igor Patruno

https://www.wegil.it/evento/poeti-a-roma/

*

INAUGURAZIONE PER LA STAMPA: 29 MARZO

APERTURA AL PUBBLICO: 30 MARZO

Continua a leggere

​1979-2019 il festival dei poeti a castelporziano



​1979-2019 il festival dei poeti a Castelporziano

Se ne parla stasera a RadioTre Suite

Quattro decenni sono passati dalla straordinaria (e per alcuni controversa) estate dei poeti di Castelporziano: 28-29-30 giugno 1979.

STASERA, su RadioTre Suite, nel ciclo di trasmissioni a cura di Oreste Bossini, alle ore 22:30 / 22:40 circa, andrà in onda uno speciale di Lidia Riviello ed Elettra Carella dedicato a quell’evento.

INOLTRE

>>> in tre date successive (a partire da questo venerdì)
al WEGIL (Roma, Largo Ascianghi) si terranno tre mostre/incontri, a cura di Giuseppe Garrera e Igor Patruno, su “Poeti a Roma”: con fotografie e materiali di e su Pier Paolo Pasolini, Attilio Bertolucci, Giorgio Caproni, Sandro Penna, Giuseppe Ungaretti, Alberto Moravia, Giorgio Bassani, Carlo Emilio Gadda, Anna Maria Ortese, Elsa Morante, Amelia Rosselli, Natalia Ginsburg, Alfonso Gatto, Dacia Maraini, Enzo Siciliano, Dario Bellezza, Renzo Paris, solo per citarne alcuni: https://www.wegil.it/evento/poeti-a-roma/

e

>>> il 27 maggio prossimo
a Roma il Centro di poesia e scritture contemporanee dell’UPTER (https://www.upter.it/poesia/) ha organizzato un incontro e tavola rotonda sull’estate di Castelporziano, con Carlo Bordini, Guido Mazzoni e Lidia Riviello, nel contesto del corso “*Verso* dove? – Orientarsi nella poesia contemporanea”, https://www.upter.it/poesia/verso-dove-2.

* * *

Link utili su Castelporziano: Continua a leggere