
click to enlarge
https://paperviewbooks.pt/books/obsidians-and-langrids/
_
un cenno ai frisbees, di Giulia Niccolai, è anche nel microsaggio che ho dedicato a Carlo Bordini nel 76 del “verri” (giugno 2021).
in quella sede ma anche altrove cerco — come sempre — di spostare la riflessione nella direzione del post che si vede qui di seguito:
https://slowforward.net/2021/06/22/una-nota-di-jean-marie-gleize-a-margine-di-una-recente-lettura-al-cipm/
quando si parla di postpoésie si può legittimamente parlare di qualcosa che implica e assume non soltanto altri abiti, forme, inflessioni, dimensioni, profili, ma infine identità: altri nomi. e idiomi.
quali sono questi altri nomi? questi oggetti verbali non identificati?
(non dico “nuovi”, dico “altri”). (anche se in Italia tutto sembra voler manifestarsi come nuovo, perché perfino la DC ha fatto in tempo a morire ma le forme dell’assertività letteraria ancora reggono).
notes (Duchamp), nioques (Ponge, Gleize), proêmes (Ponge), postkarten (Sanguineti), textes pour rien (Beckett), antéfixes o dépôts de savoir & de technique (Roche), tropismes (Sarraute), mobiles o boomerangs (Butor), subtotals (Burnham), films (Costa), schizografie (Gian Paolo Roffi), esercizi ed epigrammi (Pagliarani), frisbees (Niccolai), remarques (Quintane), anatre di ghiaccio (Bàino), ossidiane e microtensori e “installances” (Giovenale), anacronismi (Tarkos), diphasic rumors (Leon), sentences (Rinne), tracce (Bortolotti), prati (Inglese), saturazioni (Menicocci), nughette (Canella), spore (Perozzi). e l’elenco potrebbe continuare con un gran numero di altri esempi di postpoésie o di strutture leggere a righe indifferentemente integre o spezzate — o variamente disseminate sulla pagina.
senza contare le infinite modalità (perlopiù elencative) messe su pagina da Perec (le cartoline e le passeggiate raccolte nell’Infra-ordinaire, o le stringhe di Je me souviens).
per l’iniziativa Paradise room – il paradiso e le sue rappresentazioni, prevista a partire dal 26 ottobre allo Studio Campo Boario (e purtroppo sospesa per via delle disposizioni pubbliche recenti, relative alla pandemia), ecco la presentazione del mio intervento/installazione/performance di natura verbovisiva, che (ipotizzo) diventerà un video:
Fai clic per accedere a 4a4-giardino-recintato_-differx-2020.pdf
con Þolso
c(onm)e
comme con polso plus compulsivo
compulsiamo (e) compensiamo co-pensiamo il
“diario degli eventi”
ne sfuggisse mica
con: esfoliante
perdiprende — il suo
nome vuol dire artiglio
l’archivolto va finito
ilcucchiaionellorecchio.it/2020/06/unossidiana/
https://web.archive.org/web/20200613063410/http://www.nuoviargomenti.net/poesie/due-voci-inediti-e-traduzioni/
= http://www.nuoviargomenti.net/poesie/due-voci-inediti-e-traduzioni/
https://slowforward.net/2018/09/28/frammento-da-ossidiane-mg/
https://slowforward.net/2017/10/04/libro-v_-iridio-ossidiana-marco-giovenale-s-d-2017/
https://slowforward.net/2016/10/21/dasu-ossidiane/
https://recognitiones-ii.blogspot.com/2015/09/ossidiana-marco-giovenale-2015.html
tre in totale su recognitiones-ii:
cfr. https://slowforward.net/2020/08/16/ossidiane-nel-blog-recognitiones-ii-ospitate-da-riccardo-cavallo-2015/
gianlucadandrea.com/2015/09/16/poeti-italiani-9-spazio-inediti-marco-giovenale/
2015: https://tinyurl.com/yawqmkxz
= t.ly/D6ld
http://pontebianco.blogspot.com/2013/10/g3ottobre-mg-2013.html
= https://differx.blogspot.com/2013/10/g3ottobre-mg-2013.html
https://slowforward.net/2013/12/17/frammento-per-tagli-tmesi/
e https://slowforward.net/2014/01/13/due-libri-recenti-taglitmesi-e-syn-sybilles/
e https://slowforward.net/2013/12/19/domani-in-camera-verde/
e https://slowforward.net/2013/12/16/il-19-alle-19-taglitmesi-e-syn-sybilles/
(https://slowforward.net/2011/03/13/nota-reading-13mar2011/)
*
language plot against the aliens:
http://www.wordforword.info/vol27/giovenale1.html
http://pidermagzu.blogspot.com/p/m-r-c-o-g-i-o-v-e-n-l-e.html
*
le “XXI ossidiane” di MG (e “Neuston”, di Francesca Vitale):
https://slowforward.net/2011/09/22/xxi-ossidiane-neuston-a-roma-martedi-4-ottobre-h-1830-2/
https://slowforward.net/2011/10/04/oggi-a-roma-xxi-ossidiane-neuston-libreria-empiria-h-1830/
https://slowforward.net/2012/02/21/le-xxi-ossidiane/
https://slowforward.net/2014/01/18/scribd-stuff-5-ossidiane-sibille-asemantiche/
= https://www.scribd.com/doc/65510537/M-Giovenale-Ossidiane-sibille-asemantiche
= https://slowforward.net/2011/09/27/ossidiane-e-sibille-asemantiche-appunti-per-il-4-ottobre/
https://slowforward.files.wordpress.com/2011/09/documento_per_ossidiane_e_neuston.pdf
= https://slowforward.net/2011/09/19/un-documento-per-la-mostra-del-4-ottobre-ossidiane-neuston/
*
alcune ossidiane erano nel numero di “OEI” dedicato alle scritture di ricerca italiane.
l’indice:
https://slowforward.net/2015/11/08/oei-n-6768-scrittura-non-assertiva-numero-monografico-sullitalia-2/
e http://oei.nu/dev/wp-content/uploads/2015/05/inneha%CC%8All-67-68.pdf
*
“Poi ci sono testi ancora differenti, come le Ossidiane per esempio. Addirittura nelle Ossidiane arrivo a una non sopportazione di microstrutture della frase, avverbiali, quindi non più al livello alto della retorica, ma a quello anche minimo del conversare comune”.
http://www.flaneri.com/2015/06/19/perfettamente-transitivo-ma-perfettamente-spiazzante/
_
Due voci. Inediti e traduzioni/9
Riprende la rubrica “Due voci. Inediti e traduzioni”. In questa puntata tre inediti di M. G. da ossidiane (2001-) e due traduzioni (da T. S. Eliot e da K. Greenstreet). http://www.nuoviargomenti.net/poesie/due-voci-inediti-e-traduzioni/