Da Pasquale Polidori:
Domenica 10 febbraio pomeriggio è dedicata alla dissoluzione dell’esperienza nella scrittura, un po’ inchiostro e un po’ liquame. Riccardo Capoferro parlerà di Conrad e linea d’ombra geografica ed esistenziale (15:30). Giuseppe Garrera parlerà di insonnia e delirio di un collezionista alle prese con la febbre notturna (16:30). Luca Miti presenterà la sua Operetta Inutile (Forse stanotte, per Voce e Visitatore, 2011), un’operetta che nessuno direbbe tale, frutto del FORSE; con Lorenzo Lustri.
Ci saranno, come ogni volta, degli esercizi di lettura eseguiti da Claudia Melica, Federica Santoro, Diletta Borromeo, Tianyi Xu, Daniele Villa Zorn e il sottoscritto, che introdurranno il pomeriggio (14:30).
Ci sono esposte opere, anche inedite, di claudioadami, Rita Mandolini, Andrea Lanini, Ugo Brugnoli, Roberto De Simone, Federica Santoro, Enzo Rosato, Silvia Bordini, e un mio video su un libro di Garrera recentemente pubblicato dalla Casa di Goethe, con la colonna sonora eseguita da Kamsa Kim.
Ram-radioartemobile gentilmente documenterà la parte audio.
Potete avere più informazioni sul sito:
http://www.lalineadombra.org/it/home/macro-asilo/
pdf dettagliato della giornata:
https://slowforward.files.wordpress.com/2019/02/la-linea-dombra-10-feb-2019.pdf