21 aprile – 6 maggio
Accademia d’Ungheria in Roma, via Giulia 1
da un’idea di Giuseppe Garrera, István Puskás e Sebastiano Triulzi
in collaborazione con “Lorenzo de’ Medici -The Italian International Institute”
Il giorno 2 maggio si terrà un’intera giornata di studi dedicata alla poesia di ricerca che vedrà confrontarsi studiosi, lettori e appassionati. Si parlerà di scritture asemantiche, poesia concreta, poesia iconologica, poesia visiva, di Nanni Balestrini, di Endre Szkárosi, di Mirella Bentivoglio e altri, con interventi di Andrea Cortellessa, Gianni e Giuseppe Garrera, Marco Giovenale, Luigi Magno, Simona Menicocci, Manuel Micaletto, Gilda Policastro, Endre Szkárosi, Fabio Teti, Sebastiano Triulzi. Gli interventi del convegno saranno curati e pubblicati da Diacritica Edizioni.
MERCOLEDÍ 2 MAGGIO
Convegno – CONCRETA 1
Organizzato da “Lorenzo de’ Medici The Italian International Institute”
ore 9,00/9,15:
István Puskás (saluti)
ore 9,15/10,30:
Gianni Garrera Ortografie del nome di Dio
Marco Giovenale Scritture di ricerca >< scrittura asemantica. (Le distanze).
ore 10,30/11,00:
coffee break
ore 11,00/13,00:
Endre Szkárosi
Andrea Cortellessa Expanded Poetry # 2. Otto iconotesti 2006-2018
Manuel Micaletto Le particelle elementari: unità testuale e unità abitativa in Gherardo Bortolotti
ore 13,00/14,00:
COLAZIONE – Offerta da “Lorenzo de’ Medici The Italian International Institute”
ore 14,00/15,30:
Giuseppe Garrera Disagio del sillabario. Breve analisi sulla radice dolorosa delle scritture asemantiche e asemiche
Gilda Policastro Il procedimento come «emozione intellettuale»: la poesia di Nanni Balestrini
Luigi Magno Francis Ponge o la regola della ricerca
ore 15,30/16,00:
coffee break
ore 16,00/17,30:
Simona Menicocci Documenti poetici. Per un’estetica pragmatica
Fabio Teti Effetti di visibilità. Qualche appunto su “in forma di a[rta]ś[āstra]-47”, di Niccolò Furri