Il nuovo numero di “Ticontre. Teoria testo traduzione” è appena uscito. Tutti gli articoli sono leggibili in rete e scaricabili in formato pdf gratuitamente. L’indice, con i link diretti, è all’indirizzo http://www.ticontre.org/ojs/index.php/t3/index. (Ringrazio Ada Tosatti per la segnalazione, oltre che per il bel saggio su Prosa in prosa e altri testi, presente in questo fascicolo).
Ecco il sommario:
Sezione monografica – La poesia italiana dal 1975 a oggi
La poesia contemporanea dal 1975 a oggi. Ricostruzioni e interpretazioni del contemporaneo
Andrea Afribo; Claudia Crocco; Gianluigi Simonetti
vii-xiii
Sulla storia sociale della poesia contemporanea in Italia
Guido Mazzoni
1-26
Metrica e forma nella poesia di oggi
Giacomo Morbiato
27-45
Tra il «pedale» e il «pendolo»: il ritmo nei romanzi in versi italiani dagli anni Ottanta a oggi
Francesco Roncen
47-71
Scuola deangelisiana: l’esempio della collana Niebo
Damiano Sinfonico
73-85
Un tempo assoluto in piena contingenza. Un parallelo fra Mandel’štam e Celan e i “poeti nuovi” di «Niebo» e de La parola innamorata
Emmanuele Riu
87-107
Il soggetto contemporaneo nella poesia di Anedda, Cavalli e Gualtieri. Appunti per un rinnovamento dello sguardo critico
Maddalena Bergamin
109-132
Spazi fisici e filosofici nell’opera di Andrea Zanzotto
Daria Catulini
133-151
Poesia operativa. Per un approccio do it alla poesia italiana
Samuele Fioravanti
153-178
Ragione poetica e ragione grafica nella poesia di ricerca: elencazioni, sequenze, stringhe
Ada Tosatti
179-198
Saggi
Esotismo, esoterismo e alienità. Elementi di realismo fantastico nella letteratura di lingua inglese tra Otto e Novecento
Simone Turco
201–218
«Questo è tempo di voci non intese». Il «topos della mancata comunicazione» nel Lager di Primo Levi
Luca Piantoni
219–248
Chiral Thinking and Asymmetries of Writing Between Science and Literature: Primo Levi and Italo Calvino
Stephanie Jed
249–269
Teoria e pratica della traduzione
Nuria Amat. Traducir la ambigüedad
Nuria Pérez Vicente
273–289
Rapsodia ventiduesima (trad. di Stefano Pradel)
José Ángel Valente
291-299
Reprints
La religiosità popolare in Lope de Vega (a cura e con traduzione di Pietro Taravacci)
Ángel Valbuena Prat
303– 327
Indice dei nomi (a cura di C. Crocco e M. Fadini)
329-335
Crediti
337